Canali Minisiti ECM

Lo smog aumenta il rischio di aritmie con effetti immediati

Cardiologia Redazione DottNet | 02/05/2023 11:26

Ampio studio su 322 città cinesi pubblicato sul Canadian Medical Association Journal

L'esposizione acuta all'inquinamento dell'aria è risultata associata a un aumento del rischio di aritmia e battito cardiaco irregolare in un ampio studio su 322 città cinesi pubblicato sul Canadian Medical Association Journal. Le aritmie comuni, che possono evolvere in malattie cardiache più gravi, colpiscono circa 59,7 milioni di persone a livello globaleL'inquinamento atmosferico è un fattore di rischio modificabile per le malattie cardiache, ma finora non vi erano evidenze chiare di un collegamento tra smog e rischio di aritmie.

"Abbiamo scoperto che l'esposizione acuta all'inquinamento dell'aria era associata a un aumento del rischio di aritmia sintomatica", afferma Renjie Chen della Fudan University di Shanghai. "I rischi si sono verificati nelle prime ore dopo l'esposizione e potevano persistere per 24 ore. Le relazioni esposizione-risposta tra 6 inquinanti e 4 sottotipi di aritmie erano lineari", quindi al crescere dell'inquinamento aumentava il rischio di aritmie. I ricercatori hanno valutato l'esposizione oraria all'inquinamento atmosferico e l'insorgenza improvvisa di sintomi di aritmia utilizzando i dati di 2025 ospedali di 322 città cinesi. Lo studio ha incluso 190.115 pazienti con insorgenza acuta di aritmia sintomatica, tra cui fibrillazione atriale, flutter atriale, battiti prematuri (con origine negli atri o nei ventricoli del cuore) e tachicardia sopraventricolare.

pubblicità

L'esposizione all'inquinamento atmosferico è risultata maggiormente associata al flutter atriale e alla tachicardia sopraventricolare, seguiti dalla fibrillazione atriale e dai battiti prematuri. Inoltre, tra i 6 inquinanti, il biossido di azoto (NO2) presentava l'associazione più forte con tutti e 4 i tipi di aritmie, e maggiore era l'esposizione, più forte era l'associazione. "Sebbene i meccanismi esatti non siano ancora del tutto compresi, l'associazione tra inquinamento atmosferico e insorgenza acuta di aritmia che abbiamo osservato è biologicamente plausibile", scrivono gli autori. "Alcune evidenze hanno indicato che l'inquinamento altera le attività elettrofisiologiche cardiache inducendo stress ossidativo e infiammazione, compromettendo la funzione nervosa autonoma". L'effetto dello smog risulta “immediato- hanno sottolineato gli esperti- evidenziando la necessità di proteggere le persone a rischio in caso di forte inquinamento atmosferico”.

Commenti

I Correlati

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Lo Scompenso Cardiaco rappresenta una patologia estremamente rilevante, la cui prognosi è simile ai tumori severi. In Italia a soffrirne sono circa 600mila persone e si stima che la sua prevalenza raddoppi a ogni decade di età

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

Ti potrebbero interessare

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

La valvola ha ricevuto il marchio CE† per l'impianto in pazienti con stenosi calcifica della valvola aortica nativa a tutti i livelli di rischio chirurgico e in pazienti con insufficienza di una valvola bioprotesica transcatetere o chirurgica per paz

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing